Pula di Miglio, Quali sono le differenze?

Vai ai contenuti

Pula di Miglio, Quali sono le differenze?

Pula di Farro
Pubblicato da Puladifarro.com in Proprietà della Pula · 25 Marzo 2022
Tags: pulafarromigliobiologicoimbottituradifferenzescelte
PULA DI FARRO O DI MIGLIO?

Perché dovrei preferire un cuscino in Pula di Farro ad uno in pula di Miglio?

Molto spesso ci vengono proposti dei prodotti che possono sembrarci uguali per funzioni ed utilizzo, ma sarà davvero così?
E' il caso di dirlo, entrambi vengono utilizzati fin dall'antichità per realizzare imbottiture naturali che favoriscano il riposo ma nella società moderna, piena di soluzioni alternative non naturali quale prodotto naturale risulta il migliore mettendo in rapporto vantaggi e costi?
Sicuramente il farro è una delle varietà di cereali più antiche di cui si è a conoscenza, la sua Pula infatti viene da anni utilizzata per realizzare cuscini o piccoli materassi dove dormire e sono infiinte le testimonianze storiche che la rappresentano nella vita quotidiana delle popolazioni antiche.

Le lavorazioni subite dal prodotto ne esaltano le proprietà sin da subito rendendo il materiale totalmente sicuro, anallergico e antibatterico.
Il criotrattamento uccide microbi e batteri grazie all'azione del freddo e successivamente il materiale viene depolverato in modo da lasciare solo i chicchi migliori e puliti.
La Pula di Farro risulta, grazie ai chicchi molto sottili, morbida e particolarmente adatta a sostenere ed adattarsi al corpo, infatti dona una sensazione automassaggiante proprio grazie all'alta quantità di morbidissimi chicchi, proprietà simili sono presenti anche nella pula di Miglio che però ha un rendimento in termini di volume e scambio termico nettamente inferiori.
I chicchi di pula di miglio infatti sono piccoli e tondi e tendono a creare dei cuscinetti d'aria molto più piccoli, riducendo quindi il volume sviluppato e riducendo le capacità termoregolatrici della pula stessa.

Quindi, oltre alla consistenza, possiamo confrontare  la termoregolazione offerta dalla pula di farro, che assorbe e restituisce calore corporeo grazie ai piccoli chicchi , con quella di miglio che tende a arieggiare meno poiché più compatta, restituendo così meno aria fresca dall'interno.
La Pula di farro quindi ottiene vantaggi nei mesi più caldi, dove le ottime proprietà di scambio termico del materiale vi permetteranno di dormire dimenticandovi della sudorazione eccessiva, restituendo calore al corpo ma cambiando continuamente l'aria presente nel cuscino.
Le altre imbottiture più grossolane come il Grano Saraceno disperdono maggiormente il calore, avendo così l'effetto opposto, perdendo le proprietà terapeutiche del prodotto.


La differenza più importante è sicuramente data dal volume nominale del materiale, la pula di miglio infatti ha uno sviluppo molto inferiore alla pula di farro, parliamo di circa meno della metà.
1 Chilogrammo di pula di Farro può sviluppare tra i 12 e i 14 litri di volume a differenza della pula di grano saraceno che si attesta intorno ai 6-7 litri/Chilogrammo.
Ovviamente ne evige che il cuscino in Pula di Farro necessita di meno materiale per la sua realizzazione riducendo considerevolmente la rumorosità, il peso e sopratutto i costi di realizzazione.

Il nostro farro è composto da mix di antichissime varietà del cereale, trattate e depolverate per garantire sempre il massimo risultato.
Vengono coltivate su terreni BIO utilizzando solo lavorazioni che non compromettano in alcun modo la qualità del materiale e la salute di chi ne beneficerà.
La Pula di Farro si presenta quindi come l'attuale migliore soluzione se si cerca un imbottitura naturale per il riposo, lo yoga o tutto ciò che è inerente al mondo dei nostri piccoli.





Non sono presenti ancora recensioni.
0
0
0
0
0
Torna ai contenuti